Le attività del Progetto SEED si possono raggruppare in tre maxi aree di intervento:
- Supporto ad una gesione a base scientifica del Central Karakorum National Park
- Miglioramento del benessere del benssere e dei mezzi di sostentamento delle popolazioni locali
- Sviluppo economico e supporto ad un turismo eco-sostenibile.
1. SUPPORTO AD UNA GESTIONE A BASE SCIENTIFICA DEL CKNP
Ricerche e training orientati alla gestione del Central Karakorum National Park:
- Sviluppare un programma di ricerca integrato orientato alla gestione del CKNP
- Condurre ricerche ambientali e di monitoraggio orientate alla gestione e al supporto del CKNP
- Installare e gestire le stazioni meteo automatiche all'interno del CKNP
- Identificare le best practice attulamente utilizzate dalle comunità locali in materia di sfruttamento sostenibile delle risorse
- Formare attraverso training le comunità locali per gestire le risorse naturali in maniera sostenibile
- Sensibilizzare e coinvolgere le comunità locali nella conservazione e nell’uso sostenibile delle risorse del parco
- Costituire presso la KIU un gruppo internazionale di esperti nel campo delle risorse naturali
- Istituire presso la KIU una facoltà per lo sviluppo integrato delle aree di montagna e la ricerca applicata
- Realizzare l’afforestazione e gli interventi forestali civili nelle aree vulnerabili dei bacini imbriferi
Gestione sostenibile del Parco:
- Istituire centri operativi eco-sostenibili nel Parco
- Istiuire/Migliorare i punti di accesso e i parcheggi, inclusi quelli adibiti al camping e al personale del Parco
- Migliorare il sistema informativo e di registrazione dei visitatori
- Migliorare il sistema di cartellonistica
- Assumere nuovo personale e provvedere a supportare quello già esistente
- Fornire attrezzature di lavoro adatte per lo staff del CKNP
- Migliorare la capacità e il ruolo degli stakeholder chiave coinvolti nella gestione del CKNP
- Instituire un sistema di controllo delle norme igieniche e della raccolta dei rifiuti nei sentieri più battuti dai trekker, inclusa l'installazione di due piattaforme ecologiche al Concordia (Ghiacciaio del Baltoro)
- Provvedere alla manutenzione dei servizi
- Installare tre piantagioni di alberi al campobase Hispar

2. MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE E DEI MEZZI DI SOSTENTAMENTO LOCALI
Mezzi di sostentamento locali 
- Determinare le opportunità dei mezzi di sostentamento locale,
i rischi e le variazioni
- Realizzare corsi di addestramento per trekking leader e guide
- Supportare l’artigianato locale della lavorazione del legno
Salute, educazione, facility di base
- Migliorare / installare progetti di fornitura idrica per le comunità
- Implementare le misure per il miglioramento della qualità dell’acqua
- Costruire la competenza delle amministrazioni locali nella qualità dell’acqua e nei controlli delle misure igieniche
- Realizzare corsi di addestramento per insegnanti
- Fornire alle scuole locali assistenza per un moderno insegnamento
- Migliorare le facility / infrastrutture degli edifici scolastici locali
- Stabilire una rete di servizi sanitari per il Braldo – Shigar
- Migliorare le competenze delle Lady Health Worker (LHW) e delle Trained Birth Attendant (TBA)
- Perfezionare le facility per l’istruzione superiore al campus della KIU installando un sistema di fornitura idrica, una fornitura di energia rinnovabile e migliorando le vie di accesso
- Creare nella comunità la presa di coscienza su questioni fondamentali come igiene e salute, importanza dell’istruzione, l’inclusione del genere, il miglioramento nell’organizzazione delle comunità e il ruolo delle comunità nella gestione del CKNP
3. SVILUPPO ECONOMICO E SUPPORTO PER IL SETTORE DEL TURISMO ECO-SOSTENIBILE
Agricoltura e produttività
- Promuovere la coltivazione di ortaggi fuori stagione

- Consentire l’accesso al mercato per i prodotti agricoli locali
- Valutare il potenziale dell’aumento di produzione e marketing dei prodotto agricoli locali
- Creare vivai per alberi da frutto e training rivolti agli agricoltori locali per migliorare la produttività e il marketing
- Migliorare la gestione dell’allevamento e dei pascoli
- Sviluppare sistemi per una produzione valida dal punto di vista ambientale, sicura e igienica, per la trasformazione dei prodotti agricoli e fornire il relativo addestramento
Sviluppo economico
- Sviluppo economico
- Sviluppare progetti di trophy hunting
- Promuovere tecniche sicure di estrazione delle gemme nell’area del CKNP
- Creare le competenze locali per il taglio e la lucidatura delle gemme
Promozione del patrimonio culturale e del turismo ecosostenibile
- Valutare e mappare gli insediamenti storici e i siti di interesse architettonico
- Valutare e promuovere il patrimonio culturale del CKNP e della buffer zone
- Rinnovare l’architettura tradizionale e la disposizione dei villaggi ad Askole. Creare un museo storico-culturale ad Askole
- Sviluppare Askole in relazione ai miglioramenti infrastrutturali dei campsite esistenti
- Identificare e promuovere percorsi di trekking dedicati al patrimonio culturale
- Migliorare i servizi di ospitalità in termini di qualità e consapevolezza socio-ambientale
- Realizzare campagne di pulizia di rifiuti solidi sostenibili sui principali percorsi di trekking
- Ingaggiare i media locali nella promozione pubblica del CKNP
- Sviluppare un portale web interattivo per il CKNP e le Northern Areas
