I-Amica 

Il Progetto I-AMICA, promosso dal Dipartimento Terra e Ambiente del  CNR e dal Comitato EvK2CNR è stato avviato nel gennaio 2012 nll'ambito del Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività 2007-2013", grazie alle elevate competenze di 7 Istituti CNR (IAMC, IREA, ISAC, ICAR, ISAFOM, IIA, IBAF) nel campo delle scienze del clima, dei sistemi agroforestali, dell'ambiente costiero, dell'inquinamento atmosferico e marino, del rilevamento elettromagnetico e delle reti informatiche.

I-AMICA si propone di individuare e sviluppare nuove soluzioni per favorire l'interazione e l'integrazione del mondo della ricerca e delle imprese in ambito nazionale ed internazionale, a favore dello sviluppo delle Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).  Ciò anche con l'obiettivo di fornire informazioni accurate ed utili a definire corrette decisioni in materia di politica ambientale e di gestione del territorio.

Quattro sono gli obiettivi realizzativi di  I-Amica:

  1. Rafforzare le strutture osservative per il monitoraggio climatico ambientale
  2. Favorire lo sviluppo tecnologico ed il trasferimento industriale
  3. Potenziare le connessioni con le reti osservative internazionali
  4. Consolidare e sviluppare applicazioni tecnologiche e servizi al territorio

Gli elementi caratterizzanti il progetto sono le strutture per il monitoraggio climatico-ambientale e le attività di sviluppo tecnologico che premetteranno di potenziare una rete osservativa integrata con elevatissimi standard operativi per supportare applicazioni e servizi ambientali in undici siti delle Regioni Convergenza, tra cui Napoli, Eboli, Lecce, la Murgia, Lamezia Terme, Longobucco  e la Sila, Marettimo (Isole Egadi).  Importanti Progetti e Programmi Europei ed internazionali nel settore climatico-ambientale (GAW, ACTRIS, GMOS, SHARE, EARLINET, ACCENT PLUS, DORIS) trarranno inoltre beneficio da I-AMICA, che fornirà informazioni ed osservazioni strategicamente localizzate nel cuore del bacino del Mediterraneo.

I-AMICA si propone di potenziare e sviluppare laboratori di eccellenza per la realizzazione di  piattaforme, strumentazione e sensoristica innovativa per misure ambientali, sviluppando o adattando le stesse alle esigenze del monitoraggio climatico e ambientale. L'elevato contenuto tecnologico sarà garantito dal supporto di tre siti  per lo sviluppo tecnologico, per l'elaborazione dei dati e per il supporto logistico, tutti localizzati nell'area di Napoli.

I-AMICA promuove inoltre un programma di Alta Formazione con l'intento di formare nuovo personale  qualificato in grado di garantire nel futuro la prosecuzione delle attività ed una efficiente gestione delle infrastrutture e del capitale di conoscenza sviluppati nell'ambito del progetto. .

La capacità di attrarre investimenti, in particolare dal settore industriale, faciliterà le attività di collaborazione da parte dei soggetti proponenti con piccole e medie imprese operanti sul territorio. Tali collaborazioni potranno valorizzare, nel medio-lungo termine, le capacità scientifiche e tecnologiche sviluppate nell'ambito del progetto per rispondere alle domande di mercato nel settore climatico-ambientale.

Per maggiori informazioni: http://www.i-amica.it/Home.html

 

AllegatoDimensione
Kick off Meeting I-AMICA1.76 MB
 
  • Visit the English version of this page
  • Visualizza questa pagina in italiano